Community Guidelines
Le nostre Community Guidelines hanno lo scopo di rendere la tua ricerca di un partner su Parship il più piacevole e sicura possibile. Per questo nelle nostre avvertenze di sicurezza abbiamo raccolto informazioni utili su come effettuare la ricerca sicura di un partner in rete.
Le presenti Community Guidelines descrivono i contenuti che non ti è consentito condividere o diffondere nel tuo profilo online su Parship e le modalità con cui noi garantiamo il rispetto di queste regole. La ricerca di un partner in rete dovrebbe permettere a chiunque di rappresentarsi in modo rispondente alla propria personalità. La rappresentazione della propria personalità rientra nella libertà di espressione e in quanto tale è prioritaria. Tuttavia, tale libertà di espressione trova limiti nella tutela e nei diritti degli altri membri. Nel caso di contenuti che comportano una limitazione dell’esperienza di ricerca di un partner a danno di altri utenti e che costituiscono un’ingerenza nei diritti o nella tutela di questi ultimi, la libertà di espressione incontra un limite. Non possiamo dunque tollerare la divulgazione di contenuti inappropriati. Auspichiamo di collaborare insieme ai fini di un cosiddetto “healthy dating”.
Le nostre Community Guidelines intendono fornirti un orientamento in merito al comportamento da adottare su Parship nei confronti dei nostri membri. Si applicano egualmente a chiunque, indipendentemente dall’argomento, dall’opinione politica, dall’appartenenza o dalla posizione dell’utente.
Le presenti Community Guidelines formano inoltre parte integrante ed essenziale delle nostre Condizioni Generali di Contratto.
1. Contenuti e comportamenti inappropriati nella ricerca di un partner in rete
1.1 Minore età
È evidente che il servizio Parship può essere utilizzato soltanto da persone che abbiano compiuto i 18 anni di età.
1.2 Foto profilo adeguate
Le foto profilo non devono riprodurre contenuti considerati inappropriati in base alle presenti Community Guidelines. È inoltre necessario rispettare determinati criteri per trasmettere al tuo interlocutore un’impressione realistica, tra cui:
- non utilizzare filtri (p. es. filtri a mosaico o di sfocatura) che distorcono l’aspetto naturale;
- nella foto profilo il volto deve risultare riconoscibile, ossia non eccessivamente coperto da capelli, occhiali da sole, cappellini, cellulari, collage, ecc.;
- non mostrare volti altrui o altre persone (nemmeno personaggi famosi o minori).
1.3 Comportamenti inappropriati in chat e video, molestie
Per comportamento inappropriato in chat si intende un comportamento inappropriato in base alle presenti Community Guidelines, tra cui:
- invio ai utenti di e-mail / messaggi (anche messaggi in videochat) con una frequenza eccessivamente elevata o molesta;
- invio di primi messaggi a un numero eccessivamente elevato di clienti a intervalli di tempo ravvicinati, per cui Parship si riserva di stabilire certi limiti che siano atti a garantire la sicurezza e l’integrità della piattaforma;
- creazione di messaggi iniziali tramite la funzione “copia e incolla” o invio di catene di sant’Antonio;
creazione di messaggi iniziali o richieste di contatto eccessivamente brevi o lunghi, per cui Parship si riserva di stabilire certe lunghezze minime e massime dei messaggi adottando specifiche tecniche.
1.4 Mobbing, molestie, banalizzazione, offese
Non tolleriamo contenuti che rappresentino o incoraggino minacce, molestie o mobbing, tra cui:
- mobbing nei confronti delle vittime di conflitti internazionali o religiosi;
- contenuti che sfruttano terzi, p. es. estorsioni, chantage, truffa matrimoniale, ecc.;
- divulgazione di contenuti che hanno lo scopo di umiliare terzi;
- molestie a vittime di incidenti tragici o a loro amici o congiunti;
- negazione di un evento tragico di proporzioni importanti;
- mancanza di sensibilità in relazione alla morte di una persona o gruppo di persone reale per suicidio, overdose, causa di morte naturale, ecc.;
- comportamento sessista;
- offese deliberate a specifiche persone in relazione al loro aspetto, stile di vita o stato.
1.5 Comportamento fraudolento / abuso
Su Parship non sono consentiti contenuti che rappresentando fatti non veritieri hanno il fine di procurare a se stessi un vantaggio, tra cui:
- assumere un’altra identità (inclusa, a titolo esemplificativo, la creazione di profili multipli);
- fingere una situazione di bisogno economico allo scopo di guadagnare denaro o ricevere altri vantaggi (c.d. romance scamming).
- Valutiamo come comportamento inappropriato ai sensi delle nostre Community Guidelines anche quei comportamenti per cui si stipula più volte un contratto, per poi fruire delle sue prestazioni e successivamente comunicare il recesso (c.d. “recessi ripetuti”), intendendosi come inappropriato il fatto che il recesso dal contratto avvenga per più di due volte in un periodo di tre mesi, a fronte del relativo utilizzo dei nostri servizi a pagamento;
- procurarsi indebitamente adesioni gratuite attraverso la costante creazione di nuovi profili;
- cercare in maniera offensiva avventure sessuali, relazioni, rapporti di poliamore o anche madri surrogate o donatori di sperma.
1.6 Contenuti pornografici e linguaggio scurrile
Non sono tollerati nemmeno contenuti pornografici o espressioni scurrili né sono ammessi contenuti che simulino od offrano a pagamento atti sessuali, tra cui:
- rappresentazioni di nudo con connotazione sessuale o atteggiamenti sessualmente allusivi in cui il soggetto appare nudo, sfocato o vestito in modo succinto e/o con un abbigliamento che non sarebbe accettabile in un contesto pubblico;
- rappresentazioni, descrizioni o illustrazioni di atti sessuali o atteggiamenti sessualmente allusivi o anche la rappresentazione sessualizzata di parti del corpo;
- contenuti che raffigurano sex toy o accessori sessuali, guide al sesso, argomenti sessuali illegali e fetish potenzialmente offensivi;
- contenuti scurrili o volgari inclusi, a titolo esemplificativo, oscenità, insulti, testi espliciti o codici relativi a tematiche per adulti / di natura sessuale;
- contenuti che raffigurano, descrivono o promuovono la sodomia o la necrofilia;
- contenuti che promuovono servizi di intrattenimento sessuale, di escort o di altro tipo che potrebbero essere interpretati come un’offerta di atti sessuali a fronte di un compenso e in cui è previsto che uno dei soggetti fornisca all’altro denaro, regali o sostegno economico (“sugar dating”).
1.7 Hate speech / incitamento all’odio razziale
Sono violativi delle nostre Community Guidelines i contenuti che incitano alla violenza o all’odio nei confronti di singoli individui o gruppi di persone sulla base di appartenenza etnica, religione, disabilità, età, nazionalità, orientamento sessuale, genere, identità di genere, casta, stato di immigrazione o altre caratteristiche associate a discriminazione o emarginazione sistematiche, tra cui:
- contenuti o affermazioni secondo le quali un gruppo tutelato è inumano, inferiore o odioso;
- contenuti che presentano insulti che incitano all’odio, stereotipi o teorie in merito alle caratteristiche negative di un gruppo tutelato (p. es. in quanto spregevole, corrotto, malvagio, ecc.) o che affermano esplicitamente o implicitamente che tale gruppo rappresenta una minaccia;
- contenuti o affermazioni volte a persuadere gli altri che determinate persone debbano essere odiate o discriminate in quanto parte di un gruppo tutelato;
- contenuti che promuovono materiali, comportamenti o simboli, quali bandiere e segni di riconoscimento, associati a gruppi che incitano all’odio;
- contenuti estremisti di destra o di sinistra.
1.8 Violenza
Non sono consentiti contenuti che raffigurano o incitano alla violenza indiscriminata o ad altre attività pericolose,
tra cui:
- rappresentazioni grafiche o descrizioni di scene di violenza realistica o minacce di violenza nei confronti di persone o animali;
- contenuti che incitano all’autolesionismo, al suicidio, ai disturbi alimentari, ai giochi di soffocamento o ad altre attività che possono comportare danni al proprio stato di salute, fino alla morte;
- contenuti connessi al terrorismo, inclusi i contenuti che incitano ad atti di terrorismo o di violenza o che celebrano gli atti terroristici.
1.9 Informazioni nascoste, pubblicità, spam
Non sono consentiti contenuti e comportamenti che abbiano uno scopo diverso dalla comunicazione ai fini della ricerca di un partner su Parship o che non siano coerenti con una seria ricerca di un partner, tra cui:
- promozione o offerta di beni e servizi ad altri membri;
- post sul profilo, messaggi iniziali e richieste di contatto che includono dati di contatto quali nome e cognome, indirizzi, numeri di telefono o dati dei social media, indirizzi di posta elettronica, stato di membro, ecc.;
- upload di dati che contengono virus (software infetto) o che contengono software o altro materiale protetto dal diritto d’autore, salvo che il cliente non sia titolare di diritti o delle necessarie autorizzazioni;
- pregiudizio alla disponibilità delle offerte a danno di altri clienti;
- sollecitazione verso altre piattaforme;
- invio di messaggi, immagini o post del profilo a scopo commerciale.
1.10 Prodotti pericolosi
Parship non tollera contenuti che esaltino, raccomandino o banalizzino prodotti pericolosi tra i quali, a titolo esemplificativo:
- esplosivi, armi da fuoco, munizioni o determinati accessori per armi (compresi i coltelli);
- marijuana, alcol (nel senso di un abuso), altre sostanze aventi effetto psicotropo, abuso di farmaci.
2. Applicazione e controllo del rispetto delle presenti Guidelines
Per applicare le presenti Community Guidelines ci affidiamo a una combinazione di controllo manuale e apprendimento automatico.
Contiamo inoltre sulla collaborazione dei clienti. Se si utilizza la funzione di segnalazione resa disponibile da Parship, i fatti vengono esaminati in base alla priorità.
In caso di violazione delle presenti Community Guidelines (vedi punto 1), a seconda della gravità si procede con un ammonimento o con una sospensione di breve durata, fino al blocco definitivo o alla cancellazione del profilo.
L’esame della violazione è soggetto al principio di proporzionalità e nei casi dubbi viene effettuato secondo il principio del doppio controllo. La valutazione in merito alla gravità tiene conto anche del numero di violazioni.
Vale sempre e comunque il principio per cui si punta a rendere la ricerca di un partner su Parship il più piacevole e sicura possibile a beneficio del singolo, senza che nessuno debba subire eccessive limitazioni. L’obiettivo è perseguire un equilibrio tra libertà di espressione e diritti della personalità.